chiudi

H3O non è un’Accademia del Design, nel team non ci sono intellettuali senza senso pratico, ma progettisti con il cacciavite in mano, professionisti che si sporcano le mani passando dalla calcolatrice al cantiere, che pensano per linee, forme e colori, ma verificano sul campo l’eseguibilità del loro operato.

Andrea Colli

Architect Partner (CEO)


L'ESPERIENZA INDUSTRIALE

Milano, 1966. Architettura al Politecnico di Milano, specializzazione in Industrial Design alla Parsons School di New York. Famiglia di tradizioni nautiche: il papà, l’ingegnere Francesco Colli costruisce e commercializza “gommoni” -dal loro esordio nei primi anni 60’ fino al 1983- tra i quai dei Laros Pirelli. Andrea lavora in architettura e costruzione navale, progetta e realizza impianti di bordo e apparati di propulsione, si occupa di allestimento degli interni e progettazione di componenti e accessori. Ha lavorato oltre che presso i cantieri Nautici e le aziende di famiglia -Nautica Colli, Motomar e Marshall- anche con la Ocean Master Inc., Boston Whaler Inc. e Uniesse Marine s.p.a. Nel 2005 fonda Tecnorib S.r.l., licenziataria dei gommoni Pirelli, per la quale disegna, progetta e contribuisce alla realizzazione dell’intera gamma dei gommoni PZero-Pirelli. Ha gusto e talento per l’invenzione, mette insieme la gente, agita l’ambiente.

MARIO BONELLI

ARCHITECT PARTNER


LA CREATIVITÀ INTERDISCIPLINARE

Novara, 1967. Architetto presso il Politecnico di Milano, progetta un’imbarcazione per il trasporto pubblico nelle acque lagunari. Industrial designer presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Lavora all’estero presso cantieri di grandi opere. Guida il suo studio professionale di architettura e design in Milano dal 1992. Velista, regatante e navigatore (dal Mediterraneo, all’Atlantico, all’Artico). Dal 2005 è prevalentemente industrial designer; in campo nautico ha fra l’altro disegnato, progettato e contribuito alla realizzazione dell’intera gamma dei gommoni PZero-Pirelli. Ha il dono di riportare sulla terra, quasi sempre, le idee più folli e inconsuete, trasformandole con ingegno, creatività e metodo in progetti realizzabili.

MARIO BONELLI

ARCHITECT PARTNER


LA CREATIVITÀ INTERDISCIPLINARE

Novara, 1967. Architetto presso il Politecnico di Milano, progetta un’imbarcazione per il trasporto pubblico nelle acque lagunari. Industrial designer presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Lavora all’estero presso cantieri di grandi opere. Guida il suo studio professionale di architettura e design in Milano dal 1992. Velista, regatante e navigatore (dal Mediterraneo, all’Atlantico, all’Artico). Dal 2005 è prevalentemente industrial designer; in campo nautico ha fra l’altro disegnato, progettato e contribuito alla realizzazione dell’intera gamma dei gommoni PZero-Pirelli. Ha il dono di riportare sulla terra, quasi sempre, le idee più folli e inconsuete, trasformandole con ingegno, creatività e metodo in progetti realizzabili.

Paolo Portinari

Engineer, Hull Form - structural and stability analysis


Milano, 1973. Dal 1996 lavora nell’ambito dello yacht design e dell’ingegnerizzazione del prodotto. L’esperienza nella navigazione con diverse tipologie di imbarcazioni, dai natanti ai grandi yacht e l’esperienza accumulata nei diversi circuiti internazionali di regata, sono il riflesso di una passione innata per il mondo della vela che guida l’attività progettuale dall’inizio della sua carriera.

Gli studi in ingegneria aerospaziale seguiti al Politecnico di Milano, la conoscenza della tradizione progettuale nautica e la capacità di apportare innovazione, sono le fondamenta sulle quali ha sviluppato la passione e l’esperienza nella ricerca, nella progettazione, nella fluidodinamica numerica e nell’utilizzo di nuove tecnologie costruttive.

Collabora dal 1991 con prestigiose riviste del settore nautico come autore di articoli di critica e divulgazione tecnica.

h3o INDUSTRIAL PARTNER

Sireg Spa è la struttura industriale di supporto ad H3O. Attraverso la partnership tecnica con Sireg, le expertises creative di H3O contano su una potente leva nel R&D, nei test sui materiali e i componenti, nella prototipazione e nel management della produzione. 
Sireg Spa progetta e produce dal 1936 prodotti di altissima specializzazione in materiali termoplastici, termoindurenti e fibre composite per l’industria geotecnica e l’ingegneria civile ed è leader e benchmark a livello internazionale.
L’azienda vanta inoltre una significativa presenza ventennale nel mondo della nautica, attraverso un proprio team offshore classe 1.

CONTRIBUTOR YARD