Incontra funzione e design, il Progetto Catacomacchio di H3O Yacht Design. Si tratta infatti di un mezzo fluviale per il trasporto passeggeri che va però ben oltre al suo semplice utilizzo primario. E’ infatti un'imbarcazione multi funzionale (utilizzabile anche per eventi, manifestazioni) ed è estremamente attento al corretto inserimento nel contesto paesaggistico.
Gli spazi a disposizione per i passeggeri si articolano su due ponti. Considerata la stagione di utilizzo e l’attività prevalente dell’imbarcazione, è stato realizzato il migliore equilibrio fra zone chiuse e zone aperte. Il ponte inferiore è chiuso e coperto per circa il 75% della superficie, con posti a sedere prevalentemente fronte marcia. Grazie alle ampie superfici vetrate, non ci sono ostacoli visivi sull’esterno.
Quest’area può essere strutturata in maniera flessibile anche per organizzare presentazioni multimediali. La parete frontale è adatta per il montaggio di uno schermo lcd anche di grandi dimensioni.
Le aree di poppa sono coperte, ma aperto sui lati e privo di sedili, per godere dell’affaccio. Al ponte inferiore si trovano anche il bagno, di dimensioni tali da poter essere utilizzato da passeggeri disabili su carrozzella, e la cabina di pilotaggio, all’estrema prua è leggermente più alta sul ponte e proietta sull’acqua per favorire la visuale del pilota. Il pilota può accedere alla propria cabina da entrambi i lati.
Nel sottoscala trova spazio un locale di servizio, eventualmente utilizzabile come area catering.
Il ponte superiore privilegia l’affaccio a giro d’orizzonte, per cui gli spazi di stazionamento e passaggio sono perimetrali, mentre i sedili sono disposti sulla fascia centrale. Il ponte è scoperto, a parte l’area corrispondente alla scala di accesso, protetta da una pensilina aggettante. È possibile prevedere un sistema di tendalini parasole o di protezioni più strutturate. Il sistema di accessi, di percorsi e di collegamento fra i piani è strutturato per non irrigidire le possibilità di spostamento. Pure in conformità con le norme di esercizio, si vuole dare la sensazione di uno spazio percorribile liberamente, senza ostacoli visivi o effettivi. I passaggi e la scala sono dunque volontariamente ampi e aperti.
Tutti gli spazi del ponte inferiore sono raggiungibili da un passeggero disabile su carrozzella, per il quale verrà comunque previsto un posto dedicato, con sistema di ancoraggio a norma. Gli imbarchi principali sono doppi a prua; a poppa è previsto un terzo sbarco, indispensabile per normativa, ma secondario nelle operazioni giornaliere.
DESIGN
Le forme dell’imbarcazione sono notevolmente condizionate sia dalla scelta dell’architettura a catamarano, che comporta linee poco avviate verso prua e poppa, sia dalla tecnologia costruttiva dell’alluminio, che predilige la progettazione per maglia strutturale e pannelli di tamponamento anziché per scocche. Ciononostante, giocando con l’equilibrio fra vuoti e pieni e fra volumi aggettanti e rientranti, si riesce a smorzare il peso visivo di un oggetto di notevoli dimensioni e piuttosto alto sull’acqua, ottenendo un prodotto sobrio e originale, ma non così moderno da decontestualizzarsi.
Poiché il catamarano deve inserirsi con armonia e senza imposizione in un paesaggio naturale già fortemente connotato, l’idea è di rendere l’imbarcazione il più possibile morbida, ovvero permeabile e trasparente alla vista. Così come deve essere piacevole viaggiare su un mezzo funzionale ed elegante, allo stesso modo deve essere gradevole osservarlo in navigazione da terra. L’imbarcazione è progettata secondo le prescrizioni della Direttiva Europea 2006/87/CE (recepita dallo Stato italiano con Dlgs n°22 del 24.2.09), riguardante la costruzione delle navi in navigazione.
I DATI TECNICI
Lunghezza f.t. 19 m - Lunghezza scafi 18.3 m - Lunghezza ponti 18 m - Larghezza max 4.5 m - Pescaggio a carico massimo 0.8 m - Altezza max da l.g. a pieno carico 5.6 m - Dislocamento a vuoto 15.000 kg - Dislocamento a pieno carico 23.800 kg- ponte inferiore - posti a sedere 48, superficie per i passeggeri 73 mq - Ponte superiore posti a sedere 42, superficie per i passeggeri 71 mq.
COSTRUZIONE
Strutture lega di alluminio, fasciame lega di alluminio, compartimentazione lega di alluminio
SISTEMA DI PROPULSIONE
OPZIONE A: motorizzazione diesel-elettrico in serie (ibrido tradizionale): motore diesel 2 x FNM HPE 110; trasmissione con frizione integrata 2 x HM 560 ; motore elettrico 2 x EM 220/20 20 kW ; sistema di gestione e interfaccia MPCB R5
OPZIONE B: motorizzazione diesel-elettrica in parallelo: motore elettrico 2 x 50 kW; gruppo elettrogeno diesel 30 kW.
SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA
Opzione 1: accumulatori al piombo gel; batterie 16 x EV8DA-A, 12V-170; energia totale disponibile 32.64 kWh. Opzione 2: accumulatori ai polimeri di litio; batterie 4 x POI52-150, 52V-150A energia totale disponibile 31.08 kWh