chiudi

news / in progress

21 giugno 2018

H3O Yacht Design ottiene la Menzione d’onore al Compasso d’oro ADI 2018 nella categoria mobilità

H3O Yacht Design ottiene la Menzione d’onore al Compasso d’oro ADI 2018 nella categoria mobilità 

  Grande soddisfazione per tutto il team di h3o Yacht Design per il conferimento di uno dei più importanti premi al mondo nel campo della progettazione. Il riconoscimento gli è stato consegnato ieri nello spettacolare contesto del Castello Sforzesco di Milano, Cortile della Rocchetta. A ritirare il premio Andrea Colli e Mario Bonelli e Paolo Portinari che con Reboat raccolgono i frutti di un lungo impegno nel campo della mobilità sostenibile sull’acqua. Già nel 2016 Active-e, prima versione di questa imbarcazione a propulsione elettrica, era stata selezionata per l’ADI Design Index e ottenuto il riconoscimento Eccellenze della Lombardia nel Design per la mobilità. 

Un modo nuovo di intendere la mobilità
Reboat è un'imbarcazione a impatto zero adatta sia al trasporto persone che al diporto. È dotata di doppia trasmissione sail-drive azimutale e doppia propulsione elettrica, mentre l’energia è fornita da un banco modulare di batterie agli ioni di litio. Ad una velocità di esercizio di 5 nodi, le batterie previste nella configurazione standard assicurano una autonomia superiore alle 15 ore. Con questo tipo di configurazione, l’imbarcazione è da considerare ad “emissioni zero”, caratteristica che le consente di navigare in presenza di restrizioni anti inquinamento. Grazie ai due distinti sistemi di ricarica presenti a bordo, le batterie possono essere caricate sia rapidamente se in presenza di una colonnina di sufficiente potenza, sia lentamente disponendo di una normale presa elettrica.

La coppia di sail drive elettrici orientabili sostituisce il tradizionale sistema di governo e facilita il pilota nelle manovre quotidiane in acque ristrette. L’opera viva è stata progettata ottimizzando le linee d’acqua alle velocità di esercizio. La stabilità di forma è assicurata dalla presenza di pattini longitudinali che mantengono assetto e galleggiamento pressoché costanti ai diversi livelli di carico.
La costruzione è eseguita mediante sistema Sprint con fibre pre-impregnate; tale processo elimina l’uso dei materiali di consumo a perdere tipici dell’infusione. Costruzione, strutture, requisiti di stabilità e di organizzazione di coperta sono conformi alle attuali direttive europee per il trasporto pubblico in acque interne. Poiché impianti ed equipaggiamenti rimangono sotto al livello del pagliolato, la coperta può essere organizzata in maniera versatile a seconda delle esigenze; nella versione per trasporto passeggeri, Reboat è immatricolabile fino a 29 posti a sedere.
Oltre che nella versione Touring, esiste anche con allestimento Limousine.