Dalla progettazione alla realizzazione, e poi ancora alla progettazione:
un progetto è buono quando dà origine a un buon prodotto;
un progetto è ottimo, quando viene perfezionato dal prodotto.
Nella strada per divenire prodotto, il progetto si modifica, si integra e si completa fino all’ingresso sul mercato, e spesso anche dopo.
Un progetto H3O può dirsi concluso, solo dopo i primi feed-back da parte del mercato.
Il Metodo H3O integra:
Dall’ingegnerizzazione dei componenti alla scelta dei materiali, dal lay-out preliminare al prototipo in test, dal fornitore all’utilizzatore; il metodo di lavoro H3O è una struttura ad elastico virtualmente estensibile all’infinito che integra e coordina al proprio interno ruoli e funzioni esterne di supporto e di consulenza.
Ne fanno parte tutti coloro che agiscono sulla definizione del progetto e nelle fasi di produzione: da ognuno degli attori del processo, il Team H3O trae indicazioni e ogni input viene metabolizzato e reso funzionale alla fase progettuale.
Fase 1
Il cliente espone necessità, richieste e idee, che possono essere:
Il team H3O sviluppa un'analisi preliminare delle informazioni e valuta la fattibilità del progetto.
Fase 2
Messa a punto di un pre-progetto e confronto sugli aspetti tecnici ed economici.
Il cliente valuta il pre-progetto e decide se procedere con lo sviluppo e la realizzazione.
Fase 3
Il team H3O mette a punto e propone un piano di produzione adattato e declinato sulle esigenze e le disponibilità del cliente.